Tre giornate consecutive dedicate alla tutela e alla valorizzazione della varietà olivicola Tonda Iblea, attraverso incontri tecnici, formazione pratica, degustazioni guidate e prove valutative sul campo.
L’evento si apre sabato 26 aprile con una giornata interamente dedicata agli esami valutativi in campo per l’ottenimento della certificazione di potatore professionale, riconosciuta dalla Scuola di Potatura dell’Olivo secondo il metodo del vaso policonico.
Gli esami si svolgeranno presso la Terre sul Dirillo Farm, nella contrada Ragoleti a Chiaramonte Gulfi.
A presiedere la giuria sarà Antonino Filippo Lonobile, presidente della Scuola Potatura Olivo “G. Pannelli”.
A seguire, lunedì 28 e martedì 29 aprile, presso la Locanda Gulfi, si terrà il convegno tecnico-scientifico “Tonda Iblea”, che vedrà la partecipazione straordinaria di Giorgio Pannelli, uno dei massimi esperti nazionali nella potatura dell’olivo, promotore del metodo del “vaso policonico”. Questa tecnica, ormai adottata su larga scala in Italia, garantisce sostenibilità produttiva e qualità superiore dell’olio.
Il convegno si inserisce in un percorso di valorizzazione più ampio della Denominazione di Origine Protetta Monti Iblei, rappresentata dal Consorzio di Tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei, in particolare dalla sottozona Gulfi, che identifica la produzione di eccellenza del territorio di Chiaramonte Gulfi. Il Consorzio è da anni impegnato nella promozione della qualità, della tracciabilità e della tipicità dell’olio extravergine d’oliva ibleo, contribuendo al riconoscimento nazionale e internazionale della DOP.
Il programma del convegno prevede interventi sulla gestione della chioma e del suolo, tra cui quelli di Francesco Scollo, ricercatore presso l’Università di Catania, e di Giuseppe Vivera, tecnico, produttore e referente regionale della Scuola Potatura Olivo. Seguirà la presentazione della nuova Guida agli Extravergini di Slow Food a cura di Carmelo Maiorca, giornalista e coordinatore regionale della guida, e Lorenzo Lauria, Presidente di Slow Food Ragusa.
Grande rilievo sarà dato al lavoro pluriennale della Scuola di Potatura dell’Olivo – Metodo a Vaso Policonico, nata con l’obiettivo di formare professionisti altamente qualificati nella gestione sostenibile della pianta.
La scuola, fondata da Giorgio Pannelli e Antonino Filippo Lonobile e oggi attiva in tutta Italia, ha contribuito alla diffusione di un modello di potatura capace di coniugare resa agronomica, tutela della pianta e rispetto delle varietà locali, diventando un punto di riferimento per tecnici, potatori e produttori.
Il 29 aprile sarà dedicato alla formazione specialistica in campo riservata ai potatori certificati, che potranno confrontarsi direttamente con Giorgio Pannelli e Antonino Filippo Lonobile su casi reali e tecniche applicate.
L’evento, aperto al pubblico e gratuito nella sua parte convegnistica, costituisce un’occasione preziosa per tecnici, agronomi, produttori e appassionati di olio extravergine per approfondire conoscenze, tecniche e pratiche all’avanguardia nel panorama nazionale dell’olivicoltura.
La partecipazione degli agronomi al convegno dà diritto a crediti formativi professionali (CFP).
Per informazioni e prenotazioni: Giuseppe Vivera – tel. 333.8617516
E-mail: info@scuolapotaturaolivo.it – Web: www.scuolapotaturaolivo.it