Terza vittoria consecutiva per la Passalacqua Ragusa che conquista il settimo posto in classifica, in solitaria, a 6 punti. Brescia non poteva essere avversaria da impensierire le biancoverdi di Lino Lardo, per quanto, nel secondo quarto è riuscita bloccare il tentativo di fuga di Ragusa, tanto che dopo l’intervallo riescono a ricucire quasi totalmente lo strappo, arrivando anche sul -2.
Ma la chiave di volta della partita è stata, questa volta una super Oderah Chidom che porta a casa un bottino di 26 punti e 16 rimbalzi, che gli assegna il primo posto nella classifica delle marcatrici del campionato con 102 punti. Nel primo quarto la Chidom mette a segno 16 dei 20 punti della sua squadra.
Laura Spreafico appare rinata, importanti le sue realizzazioni, Milazzo è sempre determinante negli schemi,
Pastrello, molto attiva a rimbalzo, è determinante con le sue realizzazioni nella quarta frazione, quando le polveri di entrambi le formazioni sembrano bagnate: la padovana in forza a Ragusa riesce a trascinare la sua squadra, unica a referto nei primi 5 minuti, portandola a + 17.
58-74 il punteggio finale.
“Vittoria in trasferta molto importante – commenta coach Lino Lardo – anche perché dopo la pausa è sempre una partita particolare, dopo 15 giorni in cui non si giocava. Non ci siamo presentati benissimo, con Thomas che era influenzata e si è visto, Ivana che sta recuperando ma che ha ancora problematiche fisiche, Juskaite un po’ condizionata da un problema al polso.
C’è da elogiare il lavoro delle italiane e, soprattutto, di Chidom. Per quanto riguarda la partita, loro sono state brave a rientrare ma noi siamo state altrettanto brave ad avere lo sprint per ricacciarle indietro anche se la partita sembrava in controllo. Ci prendiamo questa vittoria e speriamo in una buona settimana di allenamenti in vista del match di domenica prossima con San Martino di Lupari”.
RMB Brixia Basket – Passalacqua Ragusa 58 – 74 (14-20, 30-36, 48-57, 58-74)
RMB BRIXIA BASKET: Bordiga NE, Landi 1 (0/1, 0/1), Zanardi* 9 (0/3, 2/5), Tomasoni R., Pinardi, Louka 16 (6/12, 1/5), Scalvini, Rainis, Boothe* 5 (1/1, 1/3), Garrick* 18 (4/7, 3/6), Skoric* 9 (3/6, 1/2), Tassinari*
Allenatore: Cesaro
Tiri da 2: 14/32 – Tiri da 3: 8/31 – Tiri Liberi: 6/11 – Rimbalzi: 40 12+28 (Louka 10) – Assist: 17 (Zanardi 4) – Palle Recuperate: 8 (Rainis 2) – Palle Perse: 18 (Garrick 4)
PASSALACQUA RAGUSA: Thomas* 7 (2/3, 1/2), Nikolic 3 (0/2, 1/1), Spreafico* 9 (0/3, 2/6), Di Fine, Milazzo 10 (2/9, 2/3), Jakubcova 2 (1/2, 0/2), Pastrello 10 (2/5, 2/3), Juskaite* 2 (1/1, 0/1), Miccoli* 5 (1/3 da 2), Chidom* 26 (12/14, 0/1)
Allenatore: Lardo
Tiri da 2: 21/42 – Tiri da 3: 8/19 – Tiri Liberi: 8/10 – Rimbalzi: 34 4+30 (Chidom 16) – Assist: 14 (Milazzo 4) – Palle Recuperate: 8 (Chidom 4) – Palle Perse: 11 (Milazzo 3)
Arbitri: Ursi S., Tallon U., Forni M.
A1 Femminile
8^Giornata di Andata
RISULTATI:
17/11/2023
E-Work Faenza – Famila Wuber Schio 55 – 82
19/11/2023
Alama San Martino di Lupari – O.ME.P.S. Battipaglia 85 – 70
Virtus Segafredo Bologna – Oxygen Roma Basket 94 – 62
Repower Sanga Milano – Dinamo Banco di Sardegna Sassari 69 – 79
Umana Reyer Venezia – La Molisana Magnolia Campobasso 74 – 51
RMB Brixia Basket – Passalacqua Ragusa 58 – 74
Riposa: Allianz Geas Sesto San Giovanni
CLASSIFICA:
Umana Reyer Venezia* – Virtus Segafredo Bologna 14
Famila Wuber Schio** – Alama San Martino di Lupari** 10
Allianz Geas Sesto San Giovanni** – La Molisana Magnolia Campobasso* 8
Passalacqua Ragusa** 6,
RMB Brixia Basket** – E-Work Faenza* – Dinamo Banco di Sardegna Sassari* 4
Oxygen Roma Basket** – Repower Sanga Milano* 2
O.ME.P.S. Battipaglia* 0
*una partita in meno
*due partite in meno