Promuovere il rilancio del settore turistico, già gravemente provato dalla crisi dell’emergenza sanitaria, con delle iniziative che cerchino di attirare nel territorio ibleo il maggior numero di turisti.
È questo l’obiettivo che si sono posti diversi comuni iblei, con in testa il Comune di Ragusa che la lanciato la proposta di offrire a chi pernotterà per almeno tre giorni nel territorio, una notte gratis.
“Grazie a questa sinergia – dichiara l’AD di Soaco Rosario Dibennardo – l’aeroporto di Comiso diventa il fulcro della promozione del territorio e la sua principale porta di ingresso.
Con la ripresa graduale dei voli, a cominciare dalla stagione estiva, è nostra intenzione svolgere un ruolo concreto e strategico nel rilancio turistico dell’area iblea, promuovendo i rapporti con le compagnie aeree come abbiamo già fatto con TayaranJet, che ha prontamente accettato di aderire all’iniziativa del 3×2 e agevolando in ogni modo i servizi per i passeggeri in arrivo.
Strutturare collaborazioni per reagire in modo rapido e creativo allo stallo di questi mesi, potendo godere anche del vantaggio derivante dal fatto che la provincia di Ragusa è stata tra le meno colpite dall’emergenza sanitaria, ci consentirà di guadagnare un vantaggio competitivo come destinazione”.
“La formula del 3×2 che abbiamo lanciato – ha dichiarato l’assessore al turismo del Comune di Ragusa Ciccio Barone – è stata “sposata” anche dai comuni di Comiso, Santa Croce Camerina e Scicli e ci consentirà di sottoscrivere degli accordi con alcune tra le più importanti compagnie aeree che da fine luglio al 30 dicembre hanno deciso di aderire a questo importante progetto, così come la società di navigazione Virtu Ferries che da Malta porterà in Sicilia, in questo lungo periodo, migliaia di turisti.
Oggi a Comiso presenti gli assessori del comune casmeneo Alfano e Pepi, abbiamo posto le basi per avviare questa interessante iniziativa che vede insieme, come detto, oltre a Ragusa e Comiso anche i comuni di Santa Croce Camerina e Scicli”.