La data scelta non è casuale: il 4 gennaio del 1945, esattamente ottant’anni fa, Maria Occhipinti, incinta di cinque mesi, sfidò il destino e le autorità stendendosi davanti a un camion militare per opporsi agli arruolamenti forzati imposti dal governo Badoglio, un gesto che divenne prorompente, anticipò i movimenti pacifisti e fu un importante passo per l’emancipazione femminile.
Durante l’evento, si parlerà di tante altre donne che, con passione per la politica e la scrittura, sfidarono il loro tempo e il maschilismo dell’epoca. I nostri primi passi avanzeranno proprio dal Palazzo che ci ospiterà, e dove visse Ester La Rocca Manati; scrittrice che coi suoi versi portò una ventata di novità e che ci fornirà l’opportunità giusta per parlare delle poetesse ribelli che non si curarono delle convenzioni dell’alta borghesia ottocentesca ragusana per esprimere le proprie inquietudini.
Sarà presentato un tour letterario inedito, e seducente, grazie anche alle letture teatralizzate da Massimo Leggio e ad alcuni brani musicali dal vivo di Fiammetta Poidomani.
Inoltre, sarà possibile visitare la mostra Scafidi, un racconto fotografico in bianco e nero che attraversa tre generazioni di Sicilia.
L’evento, organizzato dall’associazione Tendenze, da Tour Letterario Ibleo e dal Libero Consorzio Comunale di Ragusa, avrà al tavolo dei relatori, Andrea Guastella, Vincenzo Cascone e l’on.le Stefania Campo, anima dell’importante evento.
Un incontro tra letteratura e fotografia, un viaggio da non perdere!