Uno dei settori dove maggiormente è sentita l’esigenza di fatti concreti è quello dei servizi sociali, non è come altri dove si possono recitare poesie e raccontare favole.
Il Sindaco questo lo ha capito dall’inizio e, non a caso, ha affidato il settore a quello della sua squadra competente per affrontare con freddezza problemi che richiedono soluzioni urgenti e concrete, per le quali la gente non può aspettare.
E, in effetti, i Servizi Sociali, da sempre fiore all’occhiello del nostro Comune, mantengono standard elevati di efficienza. Il tutto, lavorando in silenzio e senza clamori-
Intanto c’è stato, nei giorni scorsi, un secondo proficuo incontro, presso la sede dell’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Ragusa, con i rappresentanti territoriali di Alleanza delle Cooperative Italiane, Pino Occhipiniti per LegaCoop, Gianni Gulino ed Emanuele Lo Presti per ConfCooperative.
Diversi i temi affrontati durante la riunione, che segue la prima di settembre a conferma della volontà di continuare in un percorso virtuoso che punta alla nascita del tavolo permanente delle politiche sociali per risolvere le gravi problematiche del settore che riguardano soprattutto il ritardo nei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni.
Avviate al lavoro, da poco più di una settimana, nel territorio comunale, le prime 80 persone selezionate per i lavori di pubblica utilità previsti come misura di contrasto alla povertà dal Pon Inclusione finanziato, con circa 2milioni e 200mila euro a valere sul Fondo Sociale Europeo 2014-2020 ed erogati dal Ministero Politiche Sociali.
L’obiettivo sarebbe stato raggiunto anche grazie all’assunzione, a tempo determinato e dallo scorso 1° novembre, di tre unità presso il settore Servizi Sociali del Comune di Ragusa, prevista dal progetto presentato, e che ha consentito di velocizzare alcuni aspetti dell’iter necessari all’attivazione del progetto stesso, come i colloqui individuali con i soggetti interessati.
Negli ultimi giorni, inoltre – secondo quanto riferisce il consigliere Riviliito, collaboratore del Sindaco per il settore dei servizi sociali, è stata completata la graduatoria relativa ai cantieri di servizi, che sarà pubblicata al più presto nel sito istituzionale del Comune di Ragusa.
Si tratta complessivamente di 35 unità che saranno impiegate nei lavori di custodia, vigilanza e pulizia dei bagni pubblici nelle ville e nei giardini municipali, mentre le 80 del Pon Inclusione sono impegnate in interventi per piccole manutenzioni”.
Risultati ottenuti grazie all’impegno dell’assessore Rabito, del dirigente dr. Francesco Scrofani e di tutto l’ufficio del Settore Servizi Sociali, che ha permesso, in tempi rapidi, di far marciare a regime la macchina dell’assessorato.
Altro provvedimento importante è quello della determina dirigenziale del Settore VIII – Servizi Sociali e Politiche per la famiglia del 28 novembre scorso, nell’ambito del Piano di Azione e Coesione (PAC) – Programma d’intervento per servizi di cura per l’infanzia, con la quale sono state approvate le graduatorie degli Asili Nido accreditati “Petit Club” ed “Allegrodì” per l’erogazione di buoni-servizio a sostegno delle famiglie per l’anno scolastico 2018-2019.
Con lo stesso provvedimento si è provveduto altresì ad impegnare per l’erogazione dei buoni-servizio dell’anno scolastico 2018/2019 la spesa complessiva di € 88,200,00 distinta nel modo seguente: Anno 2018, periodo settembre-dicembre € 35.280,00 ed Anno 2019, periodo gennaio-giugno € 52.920,00.