Interessante iniziativa, nell’ambito del Bilancio Partecipato 2018, quella del corso di “Apicultura Urbana” presentato dall’Associazione Dea Iblea di Ragusa.
Finalità del progetto, selezionato dal Comune nell’ambito dei progetti presentati, è la promozione e la diffusione dell’apicoltura urbana quale forma di tutela sociale e ambientale del territorio ibleo.
Le pratiche legate all’agricoltura intensiva, l’uso diffuso dei pesticidi e i cambiamenti climatici stanno decimando la popolazione degli insetti impollinatori a causa di sostanze chimiche, progettate per uccidere i parassiti, ampiamente utilizzate e diffuse nell’ambiente.
Per questo motivo quindi la città, paradossalmente, è diventata un luogo protetto per questi fondamentali insetti impollinatori lontana da pesticidi utilizzati invece in modo massiccio nelle campagne.
Il corso è rivolto a coloro che per la prima volta o con scarsa esperienza si avvicinano al mondo dell’apicoltura, agli imprenditori agricoli che vogliono diversificare il reddito.
Sul sito istituzionale del Comune è pubblicato il testo dell’avviso ed il modulo di adesione al corso le cui istanze vanno presentate entro il 20 febbraio 2020.