La Barocca Ciclostorica Iblea, 29/30 aprile 2023

La Barocca Ciclostorica Iblea è stata presentata sabato scorso nel luogo più rappresentativo e iconico delle istituzioni sportive, il salone d’onore del CONI al Foro Italico a Roma.
In rappresentanza del CONI nazionale c’era la ex campionessa Mondiale di nuoto Novella Calligaris, in rappresentanza del Giro d’Italia d’Epoca il presidente Michela Giraldengo e il vicepresidente Gioia Bartali. Presenti le 13 società organizzatrici del Giro, tutti uniti dal comune amore per la storia del ciclismo, che hanno presentato le loro tappe.
La Barocca nasce dall’idea di un gruppo di ragazzi che dopo aver fatto l’esperienza dell’Eroica la più iconica delle Ciclostoriche mondiali, vogliono valorizzare il territorio ibleo, in tutta la sua cultura, promuovendo i luoghi e le eccellenze gastronomiche, percorrendole con biciclette storiche. I partecipanti hanno la possibilità di ammirare il territorio Ibleo dichiarato dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Situato nel cuore del Mediterraneo è un equilibrio unico di paesaggi naturali e cultura millenaria. Luoghi che hanno ispirato nei secoli artisti e poeti, fanno oggi da sfondo a prestigiose produzioni cinematografiche.
La Barocca nasce per chi vuole provare le sensazioni di un ciclismo puro, per chi ha voglia di pedalare in tranquillità assieme ad altri come loro, fermandosi a guardare il territorio, fermandosi nei vari ristori messi a disposizione dell’organizzazione durante il percorso, con la voglia di socializzare con i partecipanti che arrivano da tutta l’Italia.
Chi la proverà non può che restarne affascinato. Alla Barocca si partecipa con biciclette e abbigliamento d’Epoca. La manifestazione si aprirà giorno 29 aprile a Marina di Ragusa, quel giorno si formalizzeranno le iscrizioni arrivate agli organizzatori, si ritireranno i pacchi gara e ci sarà un intrattenimento musicale e gastronomico.
Domenica 30 aprile sempre da Marina di Ragusa partirà alle 10 “La Barocca”; tutti i partecipanti in blocco percorreranno la pista ciclabile e poi la strada che porta a Punta Secca dove ci si fermerà per chi vorrà fare foto davanti casa Montalbano, il piccolo porticciolo e il faro.
Si proseguirà verso Santa Croce per iniziare a salire verso il Castello di Donnafugata, in stradine delimitate da muri pietre a secco e contornate da alberi di Ulivi e Carrubi.
Arrivati nel magnifico Castello di Donnafugata, ci sarà il primo ristoro, dove i partecipanti troveranno tantissimi prodotti gastronomici del nostro territorio. Dopo aver mangiato e bevuto un buon bicchiere di vino, chi vuole fare il percorso corto che sarà di 38 chilometri, tornerà a Marina di Ragusa.
Chi invece vuole proseguire per il percorso lungo di 70 chilometri si muoverà verso Scicli. Attraversando un territorio fatto di campagne, e viste mozzafiato che arrivano fino al mare, si arriva a Scicli dove i partecipanti troveranno un altro ristoro offerto dal Comune e dove potranno ammirare la meravigliosa cittadina Barocca. Il gruppo proseguirà per il rientro verso la zona di Plaia Grande dove percorrendo la pista ciclabile si arriverà a Marina di Ragusa.
Sarà qui che i partecipanti potranno godersi il tramonto con al collo i la medaglia di partecipazione, degustando prodotti tipici ragusani e un buon bicchiere di vino.
Per avere tutte le informazioni, percorsi, regolamento, modalità di iscrizione, contatti etc.. si può visitare il sito labarocca.org e seguire la pagina Facebook La Barocca.

Ultimi Articoli