Passalacqua, la peggiore sconfitta di sempre

Siamo stati sempre propensi a non emettere giudizi troppo negativi, sulla squadra, sull’allenatore, spesso abbiamo interpretato l’entusiasmo dei telecronisti per una tripla, ancorché sotto di 15 punti, come derivante da maggiori competenze sulla materia basket.
Dopo la cocente sconfitta, di oggi, con Lucca, squadra in ripresa ma sempre terzultima della classifica, ci siamo trovati, per la prima volta in forte imbarazzo, per poter esprimere compiutamente la forte delusione per la prestazione delle ragazze di Lardo, allenatore della nazionale che, a conti fatti, per essere buoni, resta solo un selezionatore e nulla di più.
Il giudizio espresso da questo allenatore sull’atteggiamento delle atlete biancoverdi che abbiamo visto, quest’anno, come vera causa del declino della squadra, ci ha liberato da ogni indecisione sull’esprimere un giudizio chiaro su come sono andate le cose.
Se è l’allenatore che dice nel comunicato stampa: … siamo stati indecenti come atteggiamento … si può giocare anche male, ma l’atteggiamento non può essere quello che abbiamo visto … le ragazze erano svagate”, siamo liberi di esprimere ogni nostra profonda vergogna.
Un primo pensiero va alla dirigenza, dare l’anima, umana ed economica, per sapere che le ragazze erano oggi svagate è semplicemente surreale.
Se l’allenatore ha identificato le responsabilità, non si comprende come mai non ha trasferito le giovanissime sul parquet dalla panchina, mandando negli spogliatoi le primedonne che, ormai da troppo tempo, sono venute a Ragusa forse solo per godersi le bellezze del sud-est della Sicilia.
Prime donne senza stelle della pallacanestro femminile che oggi hanno letteralmente fatto vergognare chi ha assistito alla partita, di presenza o sulla rete.
E di mezzo c’è la solita ex, oggi Miccoli, di cui ci siamo liberati alquanto inspiegabilmente per vederla, come tante altre colleghe andate via da Ragusa, fare numeri nelle squadre concorrenti.
Un primo tempo condotto in vantaggio, nonostante palle perse e senza sprazzi di bel gioco, aveva dato l’illusione di poter fare un solo boccone delle toscane. Si chiudeva sul 20-13.
Subito all’inizio della seconda frazione la vergogna più assoluta, l’indecenza di cui ha parlato l’allenatore, 6 triple subite nei primi tre minuti di gioco, con la squadra imbambolata e l’allenatore inerte che, forse sfogliava il Bignami della specialità.
Un parziale di 4 a 23 nei primi 5 minuti, errori a ripetizione di qualche atleta lasciata superficialmente in campo, si va negli spogliatoi con 8 punti di svantaggio, a stento contenuti per una tripla, nel finale, di Attura, l’unica che ha tentato, fino all’ultimo di opporsi alla valanga toscana. 38-46 il punteggio dopo 20’.
Al ritorno dal riposo lungo, 2 palle perse e un parziale di 0-7 lasciano intravedere quale sarà la sorte della Passalacqua, Lucca ci trafigge anche con la panchina, è un fuoco di fila, Miccoli, Bocchetti, Tulonen e Frustaci sembrano invasate e sfornano conclusioni da favola. Già a metà tempo si toccano i 21 punti di svantaggio, 52-71 il penultimo parziale della partita.
Nell’ultima frazione si raggiunge il massimo svantaggio, – 22 sul 52-74, un paio di triple a 5 minuti dalla fine fanno illudere per un recupero delle ragusane, difficile ma non impossibile, perché, in fin dei conti, non è stata Lucca a esprimersi con una grande prestazione ma è stata l’indecenza di Ragusa a essere protagonista.
A 3.35 dalla sirena finale svantaggio ridotto a 10 lunghezze, ma non si va oltre, anche di fronte alle toscane che, inevitabilmente avvertono la stanchezza e la tensione per una prestazione sempre al massimo della concentrazione. Si chiude sul 78-87.
Si parla ancora di sesto posto da conquistare, ma dopo una prestazione di questo genere è presunzione pensare di fare bene nei play-off.
Ci restano le scuse dell’allenatore e la consolazione di poter godere di un’altra gara casalinga, domenica contro la GEAS di Sesto San Giovanni.
Passalacqua Ragusa – Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca 78 – 87 (20-13, 38-46, 52-71, 78-87)

PASSALACQUA RAGUSA: Romeo* 8 (1/2, 2/6), Consolini, Di Fine NE, Olodo NE, Salice NE, Mallo NE, Dotto F. 3 (0/1, 1/4), Hampton* 9 (3/6, 1/4), Vitola* 15 (4/6 da 2), Attura* 19 (3/5, 4/11), Ostarello 3 (1/5, 0/1), Anigwe* 21 (6/6, 1/2)
Allenatore: Lardo L.
Tiri da 2: 18/31 – Tiri da 3: 9/29 – Tiri Liberi: 15/19 – Rimbalzi: 31 8+23 (Anigwe 8) – Assist: 23 (Romeo 6) – Palle Recuperate: 7 (Romeo 2) – Palle Perse: 16 (Attura 4) – Cinque Falli: Romeo

GESAM GAS E LUCE LE MURA LUCCA: Cappellotto NE, Treffers NE, Natali* 3 (0/1, 1/2), Tulonen 24 (2/6, 4/7), Parmesani 3 (1/3 da 2), Bocchetti 19 (2/3, 4/7), Miccoli M.* 12 (4/7, 1/4), Gilli* 4 (1/2, 0/2), Frustaci* 9 (0/1, 3/4), Morrison* 13 (3/6, 1/4)
Allenatore: Andreoli L.
Tiri da 2: 13/29 – Tiri da 3: 14/30 – Tiri Liberi: 19/27 – Rimbalzi: 39 12+27 (Tulonen 8) – Assist: 22 (Bocchetti 4) – Palle Recuperate: 9 (Morrison 4) – Palle Perse: 15 (Morrison 4) – Cinque Falli: Miccoli M.

Arbitri: Gagno G., Perocco A., Longobucco A.

Ultimi Articoli