“Distillaria-Distilleria Letteraria”: gocce, appunti, disappunti, contrappunti intorno ad una voce d’inchiostro

Vi siete mai chiesti che cosa succederebbe se quello della letteratura non fosse più un gioco in solitaria o un lavoro da blasonati accademici ma un dialogo immaginifico tra una “creatura di carta” e il suo “papà o mamma di inchiostro” da poter diluire nelle giornate dei lettori e delle lettrici, regalando loro un appuntamento fisso con la cultura e con la Bellezza?
A partire da tale suggestione, con cadenza quindicinale, sarà ospite sulle frequenze virtuali del magazine culturale Sound36 (https://www.sound36.com/) la rubrica “Distillaria-Distilleria Letteraria”: gocce, appunti, disappunti, contrappunti intorno ad una voce d’inchiostro, a cura dell’insegnante ragusana Maria Concetta Trovato e della giornalista calabrese Roberta Cricelli.
Infatti, in una sorta di “scambio pirandelliano rovesciato”, le voci letterarie a cui la professoressa restituirà spessore critico e umano, saranno la controparte perfetta da stuzzicare per lo spirito colto ed irriverente di un personaggio maschile o femminile che di volta in volta (sulla scia di uno o più suggerimenti ricevuti della giornalista) chiederà conto al suo creatore o alla sua creatrice attorno fatti, misfatti, chicche nascoste e falsi miti di vita dentro e fuori dalla righe, presentandolo al pubblico tra scoperta e riscoperta in un rendez- vous immaginario tutto da cliccare!
Nell’agile e frizzante forma di una chiacchierata profondamente leggera, penne più o meno note del panorama letterario italiano doneranno con la cadenza regolare di una goccia che accarezza la pagina e vi lascia traccia, frammenti di sé (editi, inediti, controversi, ironici, formativi e informativi), seguendo le pungenti sollecitazioni di uno (o alcuni) tra i più celebri personaggi della propria produzione artistica.
A detta delle ideatrici, si tratta di una formula seriosamente ludica e innovativa che, sfruttando la crasi tra linguaggio biografico ed espediente finzionale ed attingendo alla forza evocativa dell’ipertestualità, si propone di diventare un angolo di appassionata ricerca e di appassionante stimolo alla conoscenza, soprattutto per i più restii alla fruizione abituale dei testi letterari.
Se è vero che per plasmare un oceano servono tante piccole gocce, per accendere la curiosità verso la letteratura potrebbe bastare distillarne qualcuna, invitando chi vorrà a prendere poi il largo tra le onde della cultura letteraria: una viandante che non conosce confini, ma solo orizzonti di viaggio.

Nota biobibliografica delle curatrici

Maria Concetta Trovato: nata a Modica (Ragusa) nel 1987. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Filologia Moderna presso il DISUM (Dipartimento di Scienze Umanistiche) dell’Università di Catania nel 2016, con una edizione critica dei Dialoghi con Leucò di Pavese, attualmente in corso di pubblicazione per Sinestesie.
Due volte insignita del Premio Pavese per la saggistica inedita, dal 2015 è socia della MOD (Società italiana per lo studio della modernità letteraria) per la quale ha curato diversi contributi critici, editi da ETS.
Nel 2021 ha partecipato all’edizione Mondadori dell’Opera Poetica di Pavese, occupandosi
specificamente della sezione relativa alle prove di traduzione dello scrittore dalla poesia inglese e americana.
Ha recentemente contribuito al volume Cesare Pavese Mythographer, Translator, Modernist. A
Collection of Studies 70 Years after His Death per la casa editrice Vernon Press di New York.
Attualmente è Docente di Ruolo di Discipline Letterarie e Storia, nonché Referente del Corso Serale, presso l’Istituto Alberghiero “Principi Grimaldi “di Modica (Ragusa).

Roberta Cricelli: nata a Catanzaro. Classe 1995. Si diploma al Liceo delle Scienze Umane “E. Fermi” di Catanzaro. Si laurea in Sociologia all’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro e studia Metodi e linguaggi del giornalismo all’Università degli Studi di Messina.
Giornalista pubblicista scrive per: la redazione catanzarese de “Il Quotidiano del Sud”, il mensile “Catanzaro City Magazine”, cura la rubrica “Riflessioni allo specchio per “Catanzaro Informa” ed alcuni sui articoli scientifico-divulgativi sono presenti su “Sociologicamente.it”, collabora con l’associazione culturale “Calabria Contatto”, cura insieme alla poetessa Doris Bellomusto dei contributi per il blog di Radio Ciak e si diletta tra pensieri in versi e in prosa, avendo anche ricevuto in ambedue gli ambiti numerosi premi e riconoscimenti.

Ultimi Articoli